Visualizzazione post con etichetta doc. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta doc. Mostra tutti i post

martedì 10 giugno 2014

#IOMANGIOITALIANO, LA NAZIONALE DI CALCIO IN CAMPO PER I DOC ITALIANI

264 prodotti DOP, IGP e STG, 523 vini DOCG, DOCIGT: a tavola l'Italia è "campione del mondo" della qualità certificata a denominazione di origine protetta e a indicazione geografica protetta

Sono i numeri diffusi da #iomangioitaliano, la nuova campagna di comunicazione del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che vuole sostenere i prodotti agroalimentari italiani di qualità, vero biglietto da visita del Made in Italy nel mondo.

domenica 1 giugno 2014

1968, IL "SAN SEVERO" PRIMO VINO DOC DI PUGLIA

Il 1 giugno 1968, i vini San Severo Rosso, Bianco e Rosato diventano i primi DOC di Puglia (Gazzetta Ufficiale del 01/06/1968). La tradizione vinicola della zona è antichissima: le origini risalgono all'VIII secolo a.C. nel periodo della colonizzazione greca.

Grazie al particolare clima della pianura e alla sua posizione geografica, a ridosso del Gargano e dei Monti Dauni, San Severo è di fatto una città storicamente a vocazione agricola.  Il San Severo DOC è prodotto in una zona che comprende non solo l'agro cittadino, ma anche i territori comunali di: Torremaggiore, San Paolo di Civitate, Apricena, Lucera, Poggio Imperiale e Lesina.

Il rosso e il rosato sono ottenuti esclusivamente dal vitigno Montepulciano d’Abruzzo ma è ammesso anche l’utilizzo di uve provenienti da vitigno Sangiovese solo nel limite massimo del 30%; il bianco è prodotto con Bombino Bianco (40-60%) e Trebbiano toscano (40-60%); può concorrervi anche Malvasia bianca e Verdeca, da soli o congiuntamente, senza superare il 20%.